La cogenerazione da bio gas

   

La Cogenerazione da Biogas è la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica attraverso l’ausilio di un motore (alimentato a biogas) collegato con un generatore elettrico.
Questa tecnologia è facilmente applicabile nei contesti di produzione agricola e negli allevamenti di bestiame.
Il biogas è un gas naturale costituito principalmente da metano e anidride carbonica, prodotto dalla fermentazione anaerobica di materia organica di diversa origine:  reflui animali, biomasse vegetali, scarti di industrie agro-alimentari.
La fermentazione avviene all’interno di digestori in ambiente umido e in mancanza di ossigeno.
 

 


Le fasi del processo


Il materiale organico viene raccolto in un pozzo primario, dove viene sterilizzato per rimuovere germi nocivi e spostato nel digestore per il processo di fermentazione. Il gas prodotto durante il processo di digestione anaerobica è costituito da metano in percentuali tra 50-70% e da anidride carbonica per il 30-50%. Il processo di digestione, per essere efficace, necessita di determinate temperature di esercizio (di norma 30-40 °C).
La cosa migliore per il riscaldamento dei digestori è utilizzare il calore prodotto in fase di cogenerazione.
A questo punto il biogas è convogliato in un motore endotermico: il cogeneratore.
 
L’energia elettrica generata viene in parte ceduta alla rete elettrica di distribuzione e in parte utilizzata per l’alimentazione dell’impianto di digestione anaerobica. L’energia termica prodotta dal motore può essere usata per riscaldare il digestore regolando il processo di produzione del biogas, riscaldare eventuali serre, oppure essere immessa in una rete di teleriscaldamento.

 

L'impianto


La configurazione impiantistica più diffusa prevede l'abbinamento tra un motore a combustione interna nel quale l'energia meccanica viene trasformata da un generatore in energia elettrica, e da un sistema di recupero del calore di scarto per la produzione di energia termica.
Il digestore è alimentato continuamente con nuovo rifiuto organico e, a valle del processo, espelle il digestato, che è lo scarto di produzione del biogas.
Il digestato trova impieghi assai apprezzabili in agricoltura poiché è un composto che contiene proprietà fertilizzanti addirittura superiori rispetto al comune concime naturale, grazie a un contenuto di azoto minore.

Gli impianti di cogenerazione da biogas di potenza compresa tra i 50 e i 500 kW sono ottimi per le esigenze delle aziende agricole: questa taglia di impianti di cogenerazione a biogas consente, infatti, di soddisfare il maggiore fabbisogno elettrico e di riscaldamento di locali produttivi come serre, stalle e ricoveri di varia natura e, allo stesso tempo, di utilizzare lo scarto del biogas come fertilizzante, efficace ed economico.
 

.

 

Tecnoservice Sas

Sede operativa
Via Dell’artigianato 14/i - 30020 Fossalta di Piave (VE)
Sede legale
Via Argine Destro, 16 - 30027, San Donà di Piave (VE)

Tel 0421 1871508 / Mail service@tecnoservicesas.net

Contatti diretti
Roberto 3357123721 / Alessandro 3357626625