La cogenerazione a gas metano

   

La cogenerazione a gas metano-naturale è la produzione combinata di energia elettrica e termica a partire dallo stesso impianto alimentato a gas metano.

Grazie ad un impianto di cogenerazione è possibile ottenere un significativo risparmio economico rispetto alla produzione separata di elettricità e calore.
Tradizionalmente occorrono due impianti distinti per produrre energia elettrica e termica. Nel caso della cogenerazione invece l’energia termica deriva dal recupero del calore dissipato dalla produzione di energia elettrica.

Un impianto di produzione di energia elettrica con turbina a gas, per quanto efficiente, ha delle perdite di energia pari al 60-65%, sottoforma di calore dissipato, che si riducono al 40/45% nei cicli combinati (nella cogenerazione appunto). La cogenerazione recupera questo calore e lo utilizza per alimentare un impianto di riscaldamento o per processi industriali.

 


 

Le fasi del processo


Generalmente l’impianto è costituito da: un gruppo elettrogeno per la produzione di energia elettrica, un sistema di recupero dell’energia termica, costituito sia dal sistema di raffreddamento del motore che dai gas di scarico.

Un motore viene collegato con un generatore elettrico che, sfruttando l’energia meccanica sviluppata dal motore, produce energia elettrica.
 
Nel corso del suo funzionamento il motore genera calore nei cilindri, nell’olio lubrificante e nei gas di scarico. Questo calore normalmente viene disperso nell’ambiente,in questo caso invece viene completamente recuperato; se confrontiamo l’efficienza di generazione, rispetto alla produzione separata dell’energia elettrica nelle centrali termoelettriche ed al calore in caldaia, scopriamo che la cogenerazione ha un consumo di combustibile inferiore del 30-40%.

Questo significa risparmio economico e riduzione delle emissioni in atmosfera.

 

Le particolarità


La particolarità della cogenerazione a metano è l'utilizzo di un combustibile pulito, il quale garantisce un funzionamento efficiente con minori manutenzioni e gli impianti di cogenerazione hanno una lunga durata.
In Italia il metano è il combustibile più facilmente reperibile, e per questa ragione la cogenerazione a gas naturale è spesso la soluzione ideale in termini di praticità e flessibilità degli impianti di cogenerazione, con soluzioni che coprono una vasta gamma di potenze elettriche e che consentono bassi costi d’installazione

Nella trigenerazione sono presenti in aggiunta dei gruppi frigoriferi ad assorbimento per convertire l’energia termica prodotta in energia frigorifera.
Oltre al risparmio economico non bisogna sottovalutare il vantaggio in termini di riduzione delle emissioni inquinanti, dato che il consumo di combustibile nella cogenerazione è significativamente minore.
 

.

 

Tecnoservice Sas

Sede operativa
Via Dell’artigianato 14/i - 30020 Fossalta di Piave (VE)
Sede legale
Via Argine Destro, 16 - 30027, San Donà di Piave (VE)

Tel 0421 1871508 / Mail service@tecnoservicesas.net

Contatti diretti
Roberto 3357123721 / Alessandro 3357626625